“L’amore è la validazione dei nostri costrutti più nucleari ”  — McCoy

Quando ci innamoriamo, vengono coinvolti i nostri costrutti più profondi, quelli che regolano il nostro modo di essere, la nostra identità. E’ come se le nostre anime venissero abbracciate dallo sguardo dell’altro.

Quando quello sguardo cambia, si allontana o viene distolto, è normale che vengano destabilizzati e messi in crisi proprio quelle dimensioni così importanti per noi.

Capita infatti che quando ci sono crisi di coppia vi siano contemporaneamente crisi personali, e viceversa. Anche in caso di un cambiamento positivo per la coppia o per uno dei due partner, i meccanismi che regolavano la reciprocità vengono destabilizzati.

Quando le coppie entrano in crisi e arrivano in terapia è perché la loro modalità di mettersi reciprocamente in relazione è diventata una continua sfida delle identità personali piuttosto che una conferma di esse.

L’obiettivo di una terapia di coppia non è nè quello di arrivare ad una separazione nè quello di restare insieme ” a tutti i costi”.

L’obiettivo più importante è quello di dare senso alle scelte , cercare di comprendere le proprie ragioni e le ragioni del partner, rispettando i progetti di vita di ciascuno e prendendosi la responsabilità dei propri comportamenti e delle proprie comunicazioni.

 

Un altro importante obiettivo delle coppie di genitori è quello di distinguere il ruolo coniugale (che si può interrompere) dal ruolo genitoriale (che durerà per sempre). L’elaborazione del ruolo genitoriale è una fase importante soprattutto in caso di separazione.

 

Presso il suo ambulatorio a Bassano del Grappa, la psicologa Chiara Attori riceve coppie in difficoltà, coppie che vogliono divorziare, coppie che voglio tornare insieme, o trovare un modo migliore di relazionarsi tra loro. A tutte le coppie capita una fase in cui non ci si capisce, non ci si sopporta, non ci si sente riconosciuti o sostenuti. 

Possibili problematiche che portano ad una terapia di coppia

  • Passare da essere innamorati ad amarsi
  • Andare a convivere
  • Sposarsi
  • Diventare genitori
  • La sessualità
  • Le problematiche connesse all’infertilità
  • L’invalidità e la malattia