I disturbi del comportamento alimentare definiti “DCA” sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza, colpiscono soprattutto il sesso femminile ma negli ultimi anni sono in aumento anche nel sesso maschile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di un D C A sono: digiuno, restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche (ingestione una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo, ovvero non riuscire a controllare cosa e quanto si mangia), vomito autoindotto, assunzione impropria di lassativi e/o diuretici al fine di contrastare l’aumento ponderale, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso. Alcune persone possono ricorrere ad uno o più di questi comportamenti, ma ciò non vuol dire necessariamente che esse soffrano di un disturbo alimentare.

Nello specifico:
– Anoressia e Anoressia Nervosa
– Bulimia Nervosa
– Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED)
– Abbuffate Notturne (Night Eating Disorder)

 

 

La psicologa Attori di bassano del Grappa si occupa di problematiche alimentari ma soprattutto delle sensazioni e del significato che esse rivestono per le persone.