Il percorso terapeutico si svolge secondo le vostre necessità ed esigenze, senza obblighi.

Solitamente, gli incontri avvengono con cadenza settimanale o quindicinale e durano circa 50 minuti.  È consigliata la puntualità per rispetto della propria e della privacy altrui, ed in  caso di ritardo o assenza, si prega di avvisare con 24 ore di anticipo.

Ricevo a Colceresa in via Ponticello 22, e a Bassano in contra San Giorgio 11. Ho scelto ambienti tranquilli e riservati dove possiamo sentirci più comodi e a nostro agio.

Ciò che verrà affrontato in sede di colloquio rimarrà all’interno dello studio come previsto da legge di privacy e deontologicamente.

Il costo di un colloquio è generalmente 70 euro, e le fatture emesse dallo psicologo sono sanitarie, perciò detraibili dalle imposte per il 19%.

Si inizia con un primo colloquio  di conoscenza in modo che il cliente abbia la possibilità di capire se è ciò che fa per lui e se si può trovare bene con me e con il mio approccio. In seguito, se si sceglie di intraprendere un percorso progetteremo insieme una terapia personalizzata sulle esigenze di ciascuno o solo un limitato numero di consulenze.

La durata della terapia non è stimabile a priori, alcune terapie hanno bisogno di  più tempo ( anche anni), altre terapie solo alcuni mesi. Questo accade perchè la problematica può presentarsi solo in alcune particolari situazioni e coinvolgere aree periferiche della vita della persona, oppure poi coinvolgere il senso intero della vita stessa.

Le modalità di colloquio prevedono che terapeuta e cliente siano uno di fronte all’altro a conversare di fronte ad una scrivania (non è previsto l’utilizzo di chaise-longue). Lo strumento principale che viene utilizzato nella terapia è la CONVERSAZIONE, senza l’uso di tecniche diagnostiche o terapeutiche specifiche.

“Conversare”, etimologicamente, viene dal latino, con-versari, ovvero “andare insieme”, e ritengo che questo possa essere l’unico modo per costruire e ricostruire le situazioni in cui ci siamo bloccati.

Il mio approccio è di tipo costruttivista e si basa sulla concezione che ogni persona costruisca a suo modo le esperienze che vive, e che ci sia sempre la possibilità di ricostruirle in modo diverso.

“Non siamo limitati dalle esperienze che abbiamo vissuto ma dai modi che ci vengono in mente per costruirli” G Kelly

Credo che questo pensiero, possa aiutarci e a non sentirci vittime degli eventi e delle esperienze dolorose, che spesso nella vita dobbiamo affrontare, ma che può aprire verso il futuro una prospettiva di speranza.

“Anche se nel passato hai avuto delle esperienze così, così, non è detto che tu non possa avere un futuro radioso” ( da Kong fu Panda).